PROJECTS

Phosphorus for Future: i protocolli del Liceo Battaglini di Taranto

Nuovi protocolli sperimentali arricchiscono la sezione risorse del nostro sito: si tratta delle attività di laboratorio messe a punto dal team di docenti di scienze del Liceo Scientifico Giuseppe Battaglini di Taranto nell’ambito del progetto “Phosphorus for Future”, risultato vincitore del Secondo premio nell’edizione 2019 del Concorso Mad for Science. 

Obiettivo del progetto è ricercare nel suolo e nelle acque, contaminate da fertilizzanti chimici a base di fosfato, una particolare categoria di microrganismi in grado di risolvere la carenza di fosforo nei terreni agricoli, rendendo più facilmente assimilabili dalle piante i composti del fosfato con cui i concimi sono prodotti. In poche parole, l’isolamento di questi microrganismi, noti come batteri PSB (Phosphate Solubilizing Bacteria), permetterebbe di convertire le forme insolubili dei fosfati, che si accumulano nel terreno con gravi conseguenze per l’uomo e l’ambiente, in forme utilizzabili dalle piante. 

Il team di docenti di scienze del Liceo Scientifico Giuseppe Battaglini di Taranto ha, quindi, sviluppato dei protocolli per isolare in vitro questi batteri e studiarne le caratteristiche biochimiche. Dopo il campionamento di suoli agricoli, i batteri PSB vengono fatti crescere in specifici terreni (PVK o Sperber) per identificarli attraverso la formazione di un alone trasparente intorno alla colonia, indice della loro capacità di solubilizzare il fosfato presente nel terreno di coltura.  

Alcuni studi hanno dimostrato che la formazione dell’alone è causata dalla produzione e dal rilascio di acidi organici: i docenti hanno, quindi, ideato un protocollo per osservare la diminuzione del pH del terreno di coltura. Inoltre, perché non provare a identificare la specie dei batteri PSB? Per fare questo gli insegnanti hanno utilizzato il “Bergey’s Manual of Determinative Bacteriology”, un diagramma di flusso che guida gli studenti nell’eseguire vari test biochimici per la classificazione.  

Tantissime nuove attività di semplice realizzazione vi aspettano nella sezione “Microbiologia” dell’area risorse del nostro sito! 

You may also like