Il progetto Mad for Science for Teachers propone ogni anno diverse attività per gli insegnanti di scienze delle scuole della rete Mad for Science. Per l’anno scolastico 2024-2025 ad oggi sono previsti:
La scuola di ricerca “A scuola di DNA Barcoding”, un corso di formazione residenziale realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, dedicato alla tecnologia del DNA Barcoding, che consente di identificare in modo univoco specie animali e vegetali a partire dalle loro sequenze genomiche. Dedicato agli insegnanti che hanno guidato i team vincitori del Primo, Secondo e Terzo premio del Concorso Mad for Science dalla prima all’ottava edizione, la scuola di ricerca offrirà occasioni di incontro con ricercatori, attività sperimentali riproducibili a scuola e diversi spunti didattici per introdurre il tema del DNA Barcoding con i propri studenti. Consulta il calendario per scoprire le date!
Il Corso di formazione teorico-pratico in laboratorio per gli insegnanti dei team vincitori del Primo, del Secondo e del Terzo Premio nel Concorso nazionale Mad for Science 2024. Il corso affronta il tema delle biotecnologie e comprende sia webinar teorici sia attività pratiche nei laboratori didattici dell’Università degli Studi di Milano per sperimentare in prima persona le tecniche del DNA ricombinante, alla base delle biotecnologie. Consulta il calendario per scoprire tutte le date!
Un ciclo di seminari online, realizzati da scienziati sulle frontiere della ricerca scientifica, con uno sguardo speciale su dove sta andando la scienza e su come si studiano i fenomeni in laboratorio, così da offrire spunti utili agli insegnanti nel lavoro con i propri studenti. In programma:
A partire dall’anno scolastico 2024-25, i seminari sono aperti a tutti i docenti di scienze delle scuole secondarie di secondo grado italiane. Per iscriversi, cliccare sul titolo del seminario nell'elenco sopra.
Tutte le iniziative del progetto Mad for Science for Teachers sono gratuite e sono svolte in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione - Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione.
Per l’individuazione delle iniziative del progetto Mad for Science for Teachers, la Fondazione Diasorin si avvale di un Comitato scientifico che supervisiona il progetto e ne indirizza lo sviluppo sia dal punto di vista dei contenti scientifici che delle azioni formative. Ciò consente di adeguare le attività proposte al contesto scolastico e ai bisogni formativi degli insegnanti coinvolti.
Il Comitato scientifico, composto da esperti del mondo della scuola, insegnanti di scienze e professori universitari dell’area biomedica, rimane in carica 3 anni e, al suo primo mandato, è composto da: Bruna Baggio, ex-dirigente dell’ISIS Cremona di Milano, Rosa Lo Noce, prof.ssa di scienze presso il Liceo Battaglini di Taranto, Antonio Potenza, prof. di scienze presso il Liceo Pellati di Nizza Monferrato, Ruggero Pardi, prof. di Patologia generale presso l’Università Vita-Salute dell’Istituto San Raffaele di Milano e Assunta Croce, Segretario generale della Fondazione Diasorin.
Biologa e Dirigente scolastica, esperta di ricerca didattica e di formazione
Prof. di scienze presso il Liceo Pellati di Nizza Monferrato
Prof.ssa di scienze presso il Liceo Battaglini di Taranto
Prof. di Patologia generale presso l’Università Vita-Salute dell’Istituto San Raffaele di Milano
Segretario generale della Fondazione Diasorin
L'opportunità di entrare in contatto con le frontiere della ricerca scientifica, la possibilità di aggiornare le proprie competenze tecniche in laboratorio, affiancati da formatori esperti, ma anche tante occasioni di confronto reciproco con altri docenti che hanno a cuore la didattica laboratoriale della scienza. Tutto questo è Mad for science for Teachers, scopri di più sul progetto in questi video ed interviste!