PROGETTI

Webinar: Memoria e apprendimento

29 /10

pin Webinar online

Nell’ambito del progetto Mad for Science for Teachers, mercoledì 29 ottobre dalle 17:00 alle 18:30 si terrà il webinar “Memoria e apprendimento”. Di questo tema affascinante parleremo con il dott. Alberto Oliverio, professore emerito di Psicobiologia all’Università “La Sapienza” di Roma. 

Abstract: In passato, si pensava alla memoria come a una sorta di magazzino statico per stoccare i ricordi in una specifica struttura cerebrale, in particolare nel nucleo sottocorticale dell’ippocampo. Oggi, le scoperte neuroscientifiche hanno chiarito che la memoria è un processo neurochimico plastico, che si realizza nelle interazioni tra neuroni e reti neurali formate da miliardi di cellule nervose, anziché essere un'entità fissa localizzata in un punto specifico del cervello. Questa concezione moderna mette in luce la natura fluida e in continua trasformazione dei nostri ricordi. Memoria e apprendimento sono, di conseguenza, due processi intimamente legati che modellano chi siamo e come ci adattiamo al mondo. La perdita delle capacità mnemoniche a causa di patologie neurodegenerative può avere effetti che minano alla base la nostra identità, sottolineando ulteriormente il ruolo vitale della memoria nelle nostre vite. 

Iscrizioni al webinar gratuito aperte fino al 28 ottobre al seguente link

Clicca qui per visionare l’informativa privacy.