PROGETTI

Webinar: L’evoluzione umana, una storia al plurale

28 /01

pin Webinar online

Mercoledì 28 gennaio dalle 17:00 alle 18:30 il dott. Telmo Pievani, professore Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche, terrà il webinar dal titolo “L’evoluzione umana, una storia al plurale”.  
Abstract: Homo sapiens non è il culmine di una scala di progresso, come rappresentato da un'iconografia di grande successo mediatico. È piuttosto l'ultimo ramoscello sopravvissuto di un albero un tempo rigoglioso di forme umane. Il genere Homo ha visto la presenza di più di dodici specie, a causa delle successive migrazioni fuori dall'Africa e delle sovrapposizioni tra flussi migratori. Siamo umani in quanto migranti, da sempre. La nostra specie ha convissuto con almeno altre quattro specie umane fino a tempi recenti, ibridandosi con almeno due di loro. Resta dunque da chiarire perché siamo rimasti l'unica forma umana sulla Terra. Per certo, tutti gli otto miliardi di esseri umani odierni discendono da un piccolo gruppo di pionieri africani, fuoriusciti tra 80 mila e 70 mila anni fa. Siamo una specie giovane, africana e mobile. Per questo non esistono le razze umane. Siamo tutti parenti e tutti differenti. 

Iscrizioni al webinar gratuito aperte dal 20 dicembre al 27 gennaio inclusi al seguente link
Clicca qui per visionare l’informativa privacy.