Prende il via la fase pratica del Corso sulle Biotecnologie, pensato per i docenti premiati alla Mad for Science Challenge 2025. L’edizione di quest’anno introduce un’importante novità: oltre ai docenti vincitori dei premi principali, parteciperanno anche gli insegnanti che hanno ricevuto il Premio Finalisti. Un’occasione preziosa per ampliare il confronto tra colleghi, condividere esperienze e consolidare le competenze sperimentali.
Il corso, organizzato in collaborazione con il CusMiBio, Centro Università degli Studi di Milano per la diffusione delle Bioscienze, si sviluppa in una parte teorica e in una pratica in laboratorio. Nella prima, i docenti hanno partecipato a due webinar online, durante i quali sono stati approfonditi i fondamenti teorici delle biotecnologie. Gli incontri hanno offerto una panoramica sulle principali tecniche del DNA ricombinante, dall’approccio tradizionale fino alle metodologie più avanzate come l’editing genomico, e hanno mostrato alcune applicazioni concrete in ambito agricolo e sanitario.
Terminata la formazione a distanza, si entra ora nel vivo con due giornate di attività pratiche nei laboratori didattici dell’Università degli Studi di Milano. I partecipanti provengono da: Liceo scientifico Cortese di Maddaloni (vincitore del primo premio dell’edizione Mad for Science 2025), Liceo scientifico Majorana-Corner di Mirano (secondo classificato), Istituto tecnico agrario Gallini di Voghera (terzo classificato), Liceo scientifico Da Vinci di Jesi, Istituto tecnico tecnologico Da Vinci-De Giorgio di Lanciano, Istituto tecnico tecnologico Dell’Erba di Castellana Grotte, Liceo scientifico Martinetti di Caluso e Liceo scientifico Vallone di Galatina (tutti vincitori del Premio Finalisti).
Durante le attività in laboratorio, gli insegnanti metteranno in pratica tecniche di biologia molecolare e microbiologia utilizzate per la produzione di organismi geneticamente modificati. Questa full immersion prevederà anche momenti di confronto tra colleghi e sessioni di bioinformatica, con esercitazioni pensate per essere facilmente adattate alla didattica scolastica e riproposte in classe con i propri alunni.
Il corso rientra nelle iniziative del progetto Mad for Science for Teachers, nato per promuovere la didattica sperimentale della scienza, offrendo strumenti utili per la formazione continua agli insegnanti nel campo delle Scienze della Vita.