Orientamento

A tu per tu con la Ricerca

Percorsi nella scienza

Lanciato per la prima volta nell’anno scolastico 2023-24, il progetto A tu per tu con la Ricerca è realizzato in collaborazione con la Fondazione Telethon, con cui la Fondazione Diasorin ha siglato un protocollo di intesa. Il progetto si rivolge alle e agli studenti delle scuole della rete Mad for Science, vincitrici negli anni dei premi maggiori del Concorso nazionale Mad for Science con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo della ricerca e favorire l’orientamento alle carriere scientifiche.

Ogni anno sono previsti incontri tra ricercatori finanziati dalla Fondazione Telethon e studenti nelle scuole che partecipano all’iniziativa: un’opportunità per un confronto alla pari tra chi - magari solo da qualche anno - ha lasciato il mondo della scuola per intraprendere un percorso scientifico e chi si trova a riflettere sul proprio futuro. Come è nata la passione per la scienza? Perché scegliere una carriera STEM? Quali sono gli sbocchi professionali? Quali competenze sviluppa uno scienziato? Durante gli incontri ogni ricercatore e ricercatrice ripercorre il proprio percorso, mettendo in luce le tappe salienti, i mentori incontrati, ma anche le sfide e le opportunità di un percorso che offre tante soddisfazioni, ma che a volte sembra così difficile da intraprendere.

Anche nell’anno scolastico 2024-25 sono previsti diversi incontri. Consulta il nostro calendario per essere sempre aggiornato, gli incontri saranno disponibili da ottobre 2024! E se vuoi ripercorrere gli incontri della prima edizione del progetto, qui trovi tutti i dettagli.

Il progetto A tu per tu con la Ricerca comprende ogni anno diversi incontri per le e gli studenti della rete di scuole Mad for Science. Anche per l’anno scolastico 2024-25, grazie alla rinnovata collaborazione con la Fondazione Telethon, sono previsti una ventina di appuntamenti nelle scuole di tutta Italia. Gli incontri inizieranno ad ottobre 2024 e proseguiranno fino ad aprile 2025, con questo programma:

  • il 22 ottobre la dott.ssa Marianna Esposito, PhD student presso l'Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli, incontrerà gli studenti del Liceo Segrè di Mugnano di Napoli;
  • il 22 ottobre la dott.ssa Alessandra Murabito, Ricercatrice presso il Dipartimento di Biotecnologie molecolari e scienze della salute dell'Università di Torino sarà al Liceo Monti di Asti;
  • il 24 ottobre il dott. Rosario Gulino, Professore associato di Fisiologia presso il Dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche presso l'Università di Catania incontrerà gli studenti del Liceo Galilei di Catania;
  • il 28 novembre e il 4 dicembre la dott.ssa Michela Ori, Professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e responsabile del laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo sarà nel Liceo Buonarroti di Pisa;
  • il 4 dicembre la dott.ssa Alessandra Ghigo, Professoressa associata di Biologia applicata della Scuola di medicina dell’Università di Torino incontrerà gli studenti dell'Istituto Pellati di Nizza Monferrato.
  • il 19 dicembre la dott.ssa Serena Carra, Professoressa associata di Biologia molecolare presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia sarà presso il Liceo scientifico Spallanzani di Reggio Emilia; 
  • il 14 febbraio 2025 la dott.ssa Enrica Boda, Professoressa associata di Anatomia umana presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino, sarà ospite del Liceo Salesiano Valsalice di Torino; 
  • il 19 febbraio 2025 la dott.ssa Maria Ristaldi, Primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche all’IRGB di Monserrato (CA), sarà all’ITT Duca degli Abruzzi di Elmas, mentre il 12 marzo sarà ospite del Liceo scientifico Marconi-Lussu di San Gavino Monreale (SU); 
  • il 7 marzo il dott. Marco Trerotola, Professore associato presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, sarà presso l’Istituto Volta di Pescara; 
  • il 13 marzo il dott. Antonio Frigeri, Professore ordinario di Fisiologia presso il Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze della Scuola di Medicina dell’Università di Bari e Ricercatore Associato dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di Bari, sarà presso l'ITT Da Vinci-Majorana di Mola di Bari;
  • il 27 marzo la dott.ssa Elena Barbon, Ricercatrice presso il TIGET, Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica, sarà in videoconferenza con gli studenti del Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Maglie (LE); 
  • il 31 marzo il dott. Stefano Biressi, Professore associato di Biologia molecolare all’Università di Trento, sarà presso il Leonardo da Vinci di Trento; 
  • il 31 marzo la dott.ssa Antonella Santoro, post-doc presso l'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano, sarà ospite del Liceo scientifico Newton di Chivasso (TO); 
  • il 4 aprile  il dottor Saverio Marchi, Professore Associato in Istologia ed Embriologia presso l’Università Politecnica delle Marche, incontrerà gli studenti e le studentesse del Liceo Marconi di Pesaro; 
  • il 10 aprile la dott.ssa Isabella Barbiero, Ricercatrice presso l’Università degli Studi dell’Insubria, sarà al Liceo scientifico Giuseppe Terragni di Olgiate Comasco (CO).
     

Tutte le iniziative della Fondazione Diasorin sono gratuite per le scuole aderenti e sono svolte in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito - Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione. Continua a seguirci per scoprire i prossimi incontri!
 

Giunto alla sua seconda edizione, il progetto A tu per tu con la Ricerca si rivolge alle e agli studenti delle scuole vincitrici del Concorso Mad for Science, dando loro la possibilità di scoprire che cosa significhi intraprendere una carriera scientifica, quali percorsi formativi e professionali seguire, quali competenze sviluppare, quali sbocchi professionali si aprono a seguito di un percorso nelle STEM. Un’opportunità per dialogare con tanti ricercatori e ricercatrici e per effettuare una scelta più consapevole del proprio futuro. 

Risultati del progetto

2

edizione del progetto

2812

studenti coinvolti

17

scuole partecipanti

29

ricercatori e ricercatrici coinvolte

31

incontri realizzati