Fonte: Fondazione Diasorin
Grado scolastico: secondaria di secondo grado
Classi: 4, 5
Data: 14-10-2020
Le biotecnologie e la possibilità di modificare in modo preciso il DNA hanno aperto a nuove possibilità in molti campi: dalla ricerca scientifica alla produzione di farmaci, dal biorisanamento ambientale alle tecnologie applicate nella zootecnia e nell’agricoltura.
Ma come è possibile modificare in modo preciso il DNA? In cosa consiste l’ingegneria genetica? E come si possono generare organismi geneticamente modificati? Nella presentazione, a cura della Fondazione DiaSorin, approfondiamo la tecnologia del DNA ricombinante passando in rassegna tutti i passaggi necessari per effettuare un clonaggio, soffermandoci sugli elementi chiave di questo processo, come enzimi di restrizione e vettori plasmidici.
Scarica la presentazione per introdurre le biotecnologie e il DNA ricombinante in classe con i tuoi studenti!