Fonte: Fondazione DiaSorin
Grado scolastico: secondaria di secondo grado
Classi: 3, 4, 5
Data: 14-10-2020
I terreni di crescita dei batteri sono miscele, sia liquide che solide, che contengono tutti gli elementi nutrizionali per garantire la crescita in fiasche (terreni liquidi) oppure in piastra (terreni solidi) dei microrganismi di interesse. Ne esistono di tanti tipi differenti a seconda degli scopi sperimentali e delle esigenze nutrizionali del microrganismo che si intende coltivare. Uno dei più diffusi è senz’altro il terreno LB, ideato negli anni ’50 da Giuseppe Bertani e di cui si parla nell’articolo di approfondimento. Si tratta di un terreno semplice da preparare poiché richiede pochi ingredienti, tuttavia necessita di essere sterilizzato tramite l’autoclave, pertanto è realizzabile solo nei laboratori scolastici che abbiano a disposizione questo tipo di strumentazione.
Scarica queste risorse didattiche che permettono in modo semplice di preparare terreri LB sia liquidi che solidi (o agarizzati)!
Scopri il commento a firma di Giuseppe Bertani sulla lisogenia e i modelli sperimentali per studiarla