Cosa significa sviluppare un progetto di ricerca? Quali competenze deve avere uno scienziato oggi? Come nasce la passione per la scienza e come alimentarla perché diventi, a tutti gli effetti, il proprio lavoro? Quanto è importante un’esperienza all’estero? Queste sono solo alcune delle domande che gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado appartenenti alla rete di scuole sostenute dalla Fondazione Diasorin hanno posto ai ricercatori e alle ricercatrici durante gli incontri del progetto “A tu per tu con la Ricerca”.
Nato dalla collaborazione tra la Fondazione Diasorin e la Fondazione Telethon e giunto alla sua seconda edizione, il progetto ha l’obiettivo di contribuire ad orientare i giovani verso le carriere scientifiche, dando loro l’opportunità di dialogare in prima persona con gli scienziati. Durante gli incontri, i ricercatori, finanziati dalla Fondazione Telethon, hanno raccontato il proprio percorso di studi e le motivazioni alla base delle proprie scelte, che a volte con percorsi lineari a volte più tortuosi, a volte solo in Italia, altre lavorando in laboratori di diversi Paesi nel mondo, li hanno portati a diventare scienziati. Un lavoro creativo, appassionante, complesso, ma allo stesso tempo ricco di opportunità, di incontri e di sfide sempre nuove.
Nel corso dei primi mesi di quest’anno scolastico, sono stati realizzati 8 incontri in 7 scuole, coinvolgendo 1.113 studenti e studentesse del terzo, quarto e quinto anno. In particolare:
Il nostro grazie va a tutte le scienziate e gli scienziati coinvolti per la grande disponibilità e collaborazione e a tutte le scuole che hanno aderito al progetto. Continuate a seguirci e a controllare il nostro calendario per scoprire tutte le prossime date!