PROGETTI

A tu per tu con la Ricerca

Cosa significa sviluppare un progetto di ricerca? Quali competenze deve avere uno scienziato oggi? Come nasce la passione per la scienza e come alimentarla perché diventi, a tutti gli effetti, il proprio lavoro? Quanto è importante un’esperienza all’estero? Queste sono solo alcune delle domande che gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado appartenenti alla rete di scuole sostenute dalla Fondazione Diasorin hanno posto ai ricercatori e alle ricercatrici durante gli incontri del progetto “A tu per tu con la Ricerca”.

Nato dalla collaborazione tra la Fondazione Diasorin e la Fondazione Telethon e giunto alla sua seconda edizione, il progetto ha l’obiettivo di contribuire ad orientare i giovani verso le carriere scientifiche, dando loro l’opportunità di dialogare in prima persona con gli scienziati. Durante gli incontri, i ricercatori, finanziati dalla Fondazione Telethon, hanno raccontato il proprio percorso di studi e le motivazioni alla base delle proprie scelte, che a volte con percorsi lineari a volte più tortuosi, a volte solo in Italia, altre lavorando in laboratori di diversi Paesi nel mondo, li hanno portati a diventare scienziati. Un lavoro creativo, appassionante, complesso, ma allo stesso tempo ricco di opportunità, di incontri e di sfide sempre nuove. 

Nel corso dei primi mesi di quest’anno scolastico, sono stati realizzati 8 incontri in 7 scuole, coinvolgendo 1.113 studenti e studentesse del terzo, quarto e quinto anno. In particolare: 

  • la dott.ssa Marianna Esposito, dottoranda del Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) di Pozzuoli, il 22 ottobre 2024 ha incontrato gli studenti del Liceo scientifico Segrè di Mugnano di Napoli;
  • la dott.ssa Alessandra Murabito, Ricercatrice presso il Dipartimento di Biotecnologie molecolari e scienze della salute dell'Università di Torino, il 22 ottobre 2024 ha incontrato gli studenti dell’Istituto Monti di Asti;
  • il dott. Rosario Gulino, Professore Associato di Fisiologia (Dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche) dell’Università di Catania, ha incontrato il 24 ottobre 2024 gli studenti del Liceo Galilei di Catania;
  • il dott. Roberto Giambruno, Ricercatore presso l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica IRIB di Palermo, l’11 novembre 2024, ha incontrato in videoconferenza gli studenti del Liceo Battaglini di Taranto;
  • la dott.ssa Michela Ori, Professore Associato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e responsabile del laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo, il 28 novembre e il 4 dicembre 2024 ha incontrato gli studenti del Liceo Buonarroti di Pisa;
  • la dott.ssa Alessandra Ghigo, Professore Associato di Biologia applicata della Scuola di medicina dell’Università di Torino, ha incontrato il 4 dicembre 2024 gli studenti dell’Istituto Pellati di Nizza Monferrato;
  • la dott.ssa Serena Carra, Professore Associato di Biologia molecolare presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha incontrato il 19 dicembre scorso gli studenti del Liceo Spallanzani di Reggio Emilia.

 

Il nostro grazie va a tutte le scienziate e gli scienziati coinvolti per la grande disponibilità e collaborazione e a tutte le scuole che hanno aderito al progetto. Continuate a seguirci e a controllare il nostro calendario per scoprire tutte le prossime date! 

Potrebbe interessarti anche