SCUOLA

Memoria e apprendimento

Il fitto calendario di incontri sulle frontiere della ricerca scientifica del progetto Mad for Science for Teachers prosegue con un webinar dedicato al tema delle neuroscienze. Mercoledì 29 ottobre dalle 17:00 alle 18:30 il dott. Alberto Oliverio, professore emerito di Psicobiologia all’Università “La Sapienza” di Roma, terrà il seminario online “Memoria e apprendimento”. 

Durante il webinar, i partecipanti potranno approfondire le basi scientifiche dei meccanismi che governano i processi alla base della memoria e dell’apprendimento. Per anni si è creduto che i ricordi fossero conservati in un’area precisa del cervello (l’ippocampo) come documenti in un cassetto. Oggi, le neuroscienze ci raccontano una storia molto più complessa ed altrettanto affascinante: la memoria è un processo vivo, dinamico, che nasce dalle connessioni tra miliardi di neuroni. Questa nuova visione ci invita a considerare la natura fluida e in continua trasformazione dei nostri ricordi e a riscoprire il valore della memoria: non solo come strumento per ricordare, ma come fondamento di ciò che siamo. Durante il webinar scopriremo come memoria e apprendimento siano due processi intimamente connessi e come siano coinvolti nella nostra capacità di adattarci al mondo circostante, di relazionarci con esso e, in ultima analisi, di definire la nostra identità. 

Se sei interessato a questi temi, trovi tutte le informazioni per iscriverti gratuitamente al webinar al seguente link. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 ottobre. 

Potrebbe interessarti anche