Che cosa significa trasformare un’intuizione scientifica in un vero e proprio progetto di ricerca? Quali competenze servono oggi per lavorare in ambito scientifico? Come si sviluppa la passione per la scienza e cosa può fare la differenza perché diventi una professione?
Scegliere il proprio futuro porta con sé tante domande e incertezze e spesso, quando si è ancora a scuola, è difficile avere degli elementi concreti per ponderare le varie alternative. Ed è proprio per questo, per accompagnare i giovani alla scoperta di che cosa significa intraprendere un percorso nella ricerca che, per il secondo anno consecutivo, la Fondazione Diasorin e la Fondazione Telethon hanno realizzato “A tu per tu con la Ricerca”. Il progetto offre occasioni di confronto diretto con chi lavora nel campo della scienza e consente agli studenti e alle studentesse appartenenti alla rete di scuole secondarie di secondo grado, sostenute dalla Fondazione Diasorin, di entrare in relazione con chi quella scelta l’ha fatta magari solo pochi anni prima. Nel corso degli incontri, gli scienziati sostenuti dalla Fondazione Telethon hanno raccontato le tappe del proprio percorso, spiegando cosa li ha spinti a scegliere questa strada e cosa li ha motivati lungo il cammino. Percorsi diversi tra loro: a volte lineari, a volte più complessi, alcuni sviluppati interamente in Italia, altri arricchiti da esperienze in laboratori internazionali. Il mestiere del ricercatore richiede impegno, creatività e spirito critico, ma è anche un lavoro che regala stimoli continui, incontri preziosi e la possibilità concreta di contribuire al progresso della conoscenza.
Complessivamente nel corso dell’anno scolastico 2024-2025 sono stati coinvolti 16 scienziati e 1702 studenti e studentesse di 17 scuole di 11 regioni italiane. Ecco tutti gli incontri realizzati:
- la dott.ssa Marianna Esposito, dottoranda del Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) di Pozzuoli, il 22 ottobre 2024 ha incontrato gli studenti del Liceo scientifico Segrè di Mugnano di Napoli;
- la dott.ssa Alessandra Murabito, Ricercatrice presso il Dipartimento di Biotecnologie molecolari e Scienze della salute dell'Università di Torino, il 22 ottobre 2024 è stata ospite dell’Istituto Monti di Asti;
- il dott. Rosario Gulino, Professore Associato di Fisiologia (Dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche) dell’Università di Catania, il 24 ottobre 2024 si è confrontato con gli studenti del Liceo scientifico Galilei di Catania;
- il dott. Roberto Giambruno, Ricercatore presso l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica IRIB di Palermo, l’11 novembre 2024, ha incontrato in videoconferenza gli studenti del Liceo scientifico Battaglini di Taranto;
- la dott.ssa Michela Ori, Professore Associato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e responsabile del laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo, il 28 novembre e il 4 dicembre 2024 ha conosciuto gli studenti del Liceo scientifico Buonarroti di Pisa;
- la dott.ssa Alessandra Ghigo, Professore Associato di Biologia applicata della Scuola di medicina dell’Università di Torino, il 4 dicembre 2024 si è recata presso l’Istituto Pellati di Nizza Monferrato;
- la dott.ssa Serena Carra, Professore Associato di Biologia molecolare presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, il 19 dicembre scorso si è confrontata con gli studenti del Liceo scientifico Spallanzani di Reggio Emilia;
- la dott.ssa Enrica Boda, Professore Associato di Anatomia umana presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino, il 14 febbraio è stata ospite del Liceo Salesiano Valsalice di Torino;
- la dott.ssa Maria Ristaldi, Primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche all’IRGB di Monserrato (CA), il 19 febbraio è stata all’ITT Duca degli Abruzzi di Elmas per incontrare gli studenti e le studentesse dell’istituto, mentre il 12 marzo è stata ospite del Liceo scientifico Marconi-Lussu di San Gavino Monreale (SU);
- il dott. Marco Trerotola, Professore Associato presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, il 7 marzo ha tenuto un incontro di orientamento alle carriere scientifiche presso l’Istituto Volta di Pescara;
- il dott. Antonio Frigeri, Professore Ordinario di Fisiologia presso il Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze della Scuola di Medicina dell’Università di Bari e Ricercatore Associato dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di Bari, il 13 marzo ha incontrato gli studenti dell’ITT Da Vinci-Majorana di Mola di Bari;
- la dott.ssa Elena Barbon, Ricercatrice presso il TIGET, Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica, il 27 marzo si è confrontata in videoconferenza con gli studenti del Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Maglie (LE);
- il dott. Stefano Biressi, Professore Associato di Biologia molecolare all’Università di Trento, il 31 marzo ha incontrato gli studenti del Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Trento;
- la dott.ssa Antonella Santoro, post-doc presso l'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano, il 31 marzo è stata ospite del Liceo scientifico Newton di Chivasso (TO);
- il dottor Saverio Marchi, Professore Associato in Istologia ed Embriologia presso l’Università Politecnica delle Marche, il 4 aprile ha incontrato gli studenti e le studentesse del Liceo Marconi di Pesaro;
- la dott.ssa Isabella Barbiero, Ricercatrice presso l’Università degli Studi dell’Insubria, il 10 aprile ha tenuto un incontro con gli studenti del Liceo scientifico Giuseppe Terragni di Olgiate Comasco (CO).
Il nostro grazie va a tutte le scienziate e gli scienziati coinvolti nel progetto per la grande disponibilità e a tutte le scuole che hanno aderito con entusiasmo alla seconda edizione di “A tu per tu con la Ricerca”. Continuate a seguirci e all’anno prossimo!!