SCUOLA

Inaugurato il laboratorio del Liceo Terragni di Olgiate Comasco, vincitore di Mad for Science 2024

Martedì 11 febbraio 2025 è stato inaugurato il nuovo laboratorio del Liceo scientifico Terragni di Olgiate Comasco, vincitore del primo premio del concorso Mad for Science edizione 2024. 

Il team di Olgiate Comasco si è aggiudicato la vittoria alla Mad for Science Challenge 2024 con il progetto “PLA: un futuro sostenibile?”, che si focalizza sullo studio dell’acido polilattico (PLA), un materiale sempre più utilizzato nei processi di stampa 3D. Il progetto, che esplora tre possibili destini di un rifiuto di PLA, valutandone la biodegradabilità nel terreno, la compostabilità e la riciclabilità, cerca di rispondere a un problema concreto ed era stato premiato per l’attualità del tema e per il rigore metodologico nel disegno sperimentale. 

La cerimonia di inaugurazione ha avuto luogo dapprima nella biblioteca della scuola alla presenza di Fiorenzo Bongiasca, Presidente della Provincia di Como, di Simone Moretti, Sindaco di Olgiate Comasco, di Giuseppe Bonelli, Direttore Ufficio Scolastico di Como, della Dirigente Scolastica Laura Mauri, della prof.ssa Silvia Boi, team leader del progetto, della dott.ssa Francesca Pasinelli, Presidente della Fondazione Diasorin, del dott. Carlo Rosa, Chief Executive Officer del Gruppo Diasorin e dei due Enti che hanno collaborato al progetto, rappresentati dalla dott.ssa Roberta Bettinetti, professoressa ordinaria di Ecologia presso il Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il territorio dell’Università dell’Insubria. 

Dopo i saluti iniziali, gli studenti del team vincitore hanno esposto ai presenti il progetto vincitore, risposto alle domande e alle curiosità e hanno mostrato un video inedito “Mad for Science: dietro le quinte” per ripercorrere i momenti salienti della loro partecipazione al Concorso. L’evento si è concluso con il tradizionale taglio del nastro, a cui è seguita la presentazione del nuovo laboratorio scientifico e delle strumentazioni in dotazione, a cura degli studenti partecipanti al Concorso. 
 

Potrebbe interessarti anche