SCIENCE

Aneuploidia e tumori: uno squilibrio vantaggioso

Recentemente un gruppo di ricercatori della RPTU University Kaiserslautern-Landau in Germania, guidati dalla scienziata Zuzana Storchová,...
SCHOOL

Webinar: Le lingue impossibili, il cervello, le macchine e il dono dei limiti

Il linguaggio è una facoltà che caratterizza la specie umana rispetto a molti altri animali e che permette di articolare in modo sempre n...
SCHOOL

Editing genomico: risorse per i docenti

Nel 2020 il premio Nobel per la Chimica è stato assegnato a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per una scoperta rivoluzionaria, que...
PROJECTS

Webinar: Galileo. Perché ci serve ancora

Quando riflettiamo sulla scienza e sul metodo con cui procede non possiamo non pensare alla figura di Galileo. Galileo per primo ritenne...
PROJECTS

Biodiversità e Uva: i protocolli dell’Istituto Nicola Pellati di Nizza Monferrato

La sezione risorse del sito di Fondazione Diasorin si arricchisce con nuovi protocolli sperimentali sviluppati dal team di docenti di sci...
SCIENCE

La soglia critica e malattia di Huntington

Recentemente un gruppo di ricercatori dell’Harvard Medical School, del Broad Institute del MIT e di altri istituti di ricerca statunitens...