SOCIETÀ

Padova: il Galileo Festival torna dal 9 all’11 maggio

A maggio Padova si trasforma: da città universitaria (tra le più antiche d’Europa) diventa un luogo di incontro e scambio tra scienziati, imprenditori, studenti e cittadini curiosi di scienza! Dal 9 all’11 maggio 2025, la città tornerà, infatti, ad accogliere “Galileo, Festival della scienza e dell’innovazione” un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove le idee prendono forma pubblicamente e il sapere si confronta con i bisogni (ma anche i dubbi) del nostro tempo. 

Il Galileo Festival nasce per mettere in comunicazione mondi che spesso restano separati: università e imprese, ricerca e politica, scienza, cittadini e media, con uno stile diretto e accessibile a tutti. Anche quest’anno il programma è molto ricco e segue alcuni filoni tematici, come l’energia e le Life sciences, l’intelligenza artificiale e la Space economy. In particolare, le Life sciences rappresentano un’area della scienza che ha fatto passi da gigante e che tocca da vicino ognuno di noi, forse più di quanto pensiamo: salute, ambiente, genetica, farmacologia, medicina personalizzata sono diventati temi che affrontiamo quotidianamente. Tra i diversi appuntamenti previsti nel programma ve ne segnaliamo alcuni: innanzitutto, l’incontro con il dott. Emanuele de Rinaldis, oggi ai vertici globali di Sanofi per la medicina di precisione. La sua sarà una riflessione su come l’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale stia trasformando l’approccio medico, rendendolo più mirato ed efficace. È un tema centrale, soprattutto in un’epoca in cui la medicina diventa sempre più personalizzata e orientata alla prevenzione. Altro incontro interessante sarà quello con il professor Fabrizio Pregliasco, noto al grande pubblico per il suo ruolo di divulgatore durante la pandemia, ma anche uomo di scienza e di sanità pubblica con una lunga carriera accademica. Insieme a lui, il professor Giuseppe Remuzzi dell’Istituto Mario Negri porterà un punto di vista lucido e puntuale su come le nuove terapie farmacologiche possano cambiare radicalmente la gestione di malattie croniche e complesse. Ma non si parlerà solo di ricerca in senso stretto. Il Festival è anche un’occasione per affrontare temi trasversali come la formazione e il ruolo delle istituzioni nella promozione dell’innovazione e dell’educazione. Proprio in questo ambito, desideriamo segnalare l’incontro di domenica 11 maggio alle 10:00 presso l’Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano e dedicato a “La cultura dell’innovazione: formazione e ricerca”, che vedrà tra i protagonisti anche la nostra Presidente la dottoressa Francesca Pasinelli in un dialogo con il professor Francesco Profumo, rettore dell’Open Institute of Technology, proprio su questi temi. 

Un aspetto interessante del Galileo Festival è anche la sua capacità di coinvolgere il mondo delle scuole: attraverso l’iniziativa Galileo Academy, infatti, giovani universitari da tutta Italia hanno la possibilità di partecipare attivamente all’evento, seguire da vicino gli incontri, visitare aziende del territorio e respirare quell’aria di futuro che spesso resta confinata nei laboratori. 

In un periodo in cui la scienza è diventata sempre più cruciale nelle nostre vite, eventi come questo offrono l’opportunità di un confronto e di approfondire temi emergenti. E allora vi aspettiamo a Padova: trovate qui il programma completo degli incontri, vi aspettiamo!! 

Potrebbe interessarti anche