SCIENZA

RNA e Alzheimer, svelata una nuova connessione

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che, entro il 2030, circa 75 milioni di persone nel mondo dovranno convivere con la demenza...
SCIENZA

Robert Koch: padre della microbiologia moderna

L’11 dicembre del 1843, ormai 180 anni fa, nacque Robert Koch, medico e microbiologo tedesco, a cui si deve, insieme al collega Louis Pas...
SCIENZA

Il cervello non smette mai di stupirci!

Quante volte abbiamo letto sui libri di scienze che il tessuto nervoso è composto essenzialmente da due tipi di cellule, ovvero i neuroni...
SCIENZA

Premio Nobel per la medicina 2023: i vaccini a mRNA

Quest’anno il premio Nobel per la medicina e la fisiologia è stato assegnato a Katalin Karikò e Drew Weissman per aver compreso i meccani...
SCIENZA

Biogeochimica e migrazioni umane

La scienza è sempre più interdisciplinare e si avvale della collaborazione di discipline diverse per rispondere a domande complesse. Come...
SCIENZA

180 anni dalla nascita di Camillo Golgi

Oggi, 7 luglio, ricade il 180esimo anno dalla nascita di Camillo Golgi, un vero e proprio innovatore nel panorama scientifico italiano e...