SCIENZA

Aneuploidia e tumori: uno squilibrio vantaggioso

Recentemente un gruppo di ricercatori della RPTU University Kaiserslautern-Landau in Germania, guidati dalla scienziata Zuzana Storchová,...
SCIENZA

La soglia critica e malattia di Huntington

Recentemente un gruppo di ricercatori dell’Harvard Medical School, del Broad Institute del MIT e di altri istituti di ricerca statunitens...
SCIENZA

Ad ogni organello il suo profilo!

Tutti sappiamo che una delle caratteristiche delle cellule eucariotiche è la presenza di compartimenti, che, delimitati o meno da membran...
SCIENZA

Mitocondri, non solo centrali energetiche!

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare dei mitocondri! Molti di noi conoscono questi organelli e sanno che svolgono un ruolo importa...
SCIENZA

Muscoli e neuroni: un legame speciale

Quante volte abbiamo sentito o letto che l’esercizio fisico è importante per mantenersi in buona salute e per garantire un corretto svilu...
SCIENZA

microRNA da Nobel!

Il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2024 è stato assegnato agli scienziati Victor Ambros e Gary Ruvkun per “la scoperta del m...