Fondazione
Progetti
Risorse
Area Stampa
Login
|
FONDAZIONE
Nasce la Fondazione DiaSorin: una storia che inizia da lontano
PROGETTI
Mad for Science Challenge 2020: manca pochissimo alla sfida finale!
SCUOLA
Mad for Science: svelati i temi della nuova edizione
SCIENZA
Un passo avanti nello sviluppo di sistemi biorobotici applicati al sistema nervoso
SOCIETÀ
Torna BergamoScienza con un’edizione tutta digitale
SCUOLA
Rientriamo a scuola
PROGETTI
Il Liceo Buonarroti di Pisa vince la quarta edizione di Mad for Science
SOCIETÀ
Ritorna il Festival della Scienza di Genova
SOCIETÀ
La Notte Europea dei Ricercatori 2020
SCUOLA
Eduscopio 2020
SCIENZA
Inchiostri biologici al servizio della medicina
SCIENZA
Quando muoversi lentamente è la mossa migliore
SCIENZA
Sentire in punta di dita
PROGETTI
Mad for Science: scelti i 50 Licei semifinalisti
SOCIETÀ
Darwin Day
SCIENZA
Alla ricerca di nuovi materiali
PROGETTI
Estesi i termini del Concorso Mad for Science
SCIENZA
Una modificazione chimica regola il movimento dei flagelli
SOCIETÀ
Scienza: una passione tra i banchi di scuola
SCIENZA
Progetto genoma umano: un'avventura scientifica che continua ancora oggi
PROGETTI
Mad for Science Challenge 2021: ecco gli 8 licei finalisti!
SCUOLA
Svelata la Giuria della Challenge 2021
SCUOLA
Mad for Science: le novità della prossima edizione!
SCUOLA
Mad for Science: un webinar per scoprire il nuovo bando
PROGETTI
Manca pochissimo alla Challenge 2021!
PROGETTI
Il Liceo Valsalice di Torino vince la quinta edizione di Mad for Science
SOCIETÀ
Realizzato il corso di formazione per i docenti vincitori del Concorso Mad for Science
SCUOLA
Firmato il protocollo di intesa tra la Fondazione DiaSorin e il Ministero dell’Istruzione
PROGETTI
Mad for Science 2022: scelte le 50 scuole semifinaliste
SOCIETÀ
Mad for Science for Teachers: al via il nostro nuovo progetto
PROGETTI
Mad for Science for Teachers: appena concluso il corso teorico-pratico
SCUOLA
Inaugurato il nuovo biolaboratorio dell’Istituto Valsalice, vincitore di Mad for science 2021
PROGETTI
Svelate le 8 scuole finaliste alla Challenge Mad for Science 2022
SOCIETÀ
Fondazione DiaSorin partecipa al Salone della CSR
PROGETTI
Mad for Science for Teachers: pronti per il nuovo corso?
PROGETTI
Viaggio dentro le malattie genetiche
PROGETTI
La tecnologia CRISPR-Cas nelle scienze della vita
PROGETTI
Le ricerche di biologia molecolare nell’era post genomica
SOCIETÀ
Torna il Festival della Scienza di Genova!
SCUOLA
Inaugurato il laboratorio dell’Istituto Marconi di Pesaro, vincitore di Mad for science 2021
PROGETTI
Mad for Science 2023: scelte le 50 scuole semifinaliste
FONDAZIONE
Inaugurazione Laboratorio del Liceo Segrè
Homepage
|
Area Stampa
|
News
FONDAZIONE
PROGETTI
SCIENZA
SCUOLA
SOCIETÀ
SCIENZA
Progetto genoma umano: un'avventura scientifica che continua ancora oggi
Era il 15 febbraio del 2001 quando le due più prestigiose riviste scientifiche internazionali - Nature e Science - pubblicarono per la pr...
SCIENZA
Una modificazione chimica regola il movimento dei flagelli
É una specifica modificazione post-traduzionale della tubulina a permettere che ciglia e flagelli, strutture deputate al movimento, si mu...
SCIENZA
Alla ricerca di nuovi materiali
PE, PS e PVC: quante volte leggiamo queste sigle sugli imballaggi o nei prodotti che utilizziamo? Si tratta di polietilene, polistirene e...
SCIENZA
Sentire in punta di dita
Vi siete mai chiesti come riusciamo, con un semplice tocco, a riconoscere le caratteristiche di un oggetto anche se non possiamo vederlo?
SCIENZA
Quando muoversi lentamente è la mossa migliore
È proprio il caso di dirlo: chi va piano, va sano e va lontano! Un noto proverbio valido anche per le comunità batteriche quando si spost...
SCIENZA
Inchiostri biologici al servizio della medicina
Una delle frontiere della medicina rigenerativa è il 3D bioprinting, ovvero tutte quelle applicazioni tecnologiche che permettono di stam...
1
2